Termini e Condizioni
Le presenti Condizioni di Trasporto, consultabili su www.giuntabus.com, disciplinano il servizio di trasporto passeggeri su gomma di tutti gli autoservizi effettuati da Giuntabus srl, P.I/C.F. 00080140833, con sede legale in Via Duca degli Abruzzi, 2 - 90041 Monforte San Giorgio (Me).
Giuntabus srl garantisce l’informazione sui propri servizi di linea. Gli orari pubblicati possono subire variazioni, pertanto, si è tenuti a chiedere conferma al momento della prenotazione. Il programma di esercizio di tutte le linee può inoltre subire riduzioni/intensificazioni/modifiche di orari nei periodi di Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto.
Le informazioni vengono fornite:
- sul sito www.giuntabus.com
- presso le rivendite autorizzate
- tramite i canali social
È possibile ottenere informazioni relative a:
- condizioni di trasporto
- orari, tariffe e promozioni in atto
- condizioni di accesso al servizio per gli animali di piccola taglia
- disponibilità dei servizi a bordo (WC, Wi-Fi, prese elettriche, prese USB)
- modifiche alle linee, soppressione di corse, etc.
- eventuali interruzioni o ritardi del servizio
- procedure per i reclami, annullamento titoli di viaggio e cambi data/corsa
L’Azienda presta particolare attenzione al trasporto sui propri servizi di passeggeri minorenni.
Prima di acquistare il servizio di trasporto è necessario verificare le condizioni alle quali il minorenne è ammesso al trasporto sui servizi dell’Azienda e comunque previo adempimento delle prescrizioni di legge. La validità della dichiarazione di autorizzazione al viaggio ovvero di accompagnamento è circoscritta al singolo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal luogo di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata.
3.1. Sistemi di ritenuta per bambini a bordo dell’autobus
L’adulto accompagnatore è tenuto alla sorveglianza del minore e ad adottare ogni cautela per il trasporto di passeggeri di età non superiore a 3 anni rispettando eventuali direttive del personale del vettore; quest’ultimo ha facoltà di richiedere e di controllare le misure previste dell’accompagnatore per il trasporto e di rifiutare il trasporto di passeggeri ove non le ritenga adeguate; il vettore non assume alcuna responsabilità in ordine all’idoneità e conformità alla legge dei sediolini o di altre dotazioni tecniche per il trasporto di bambini portate dagli accompagnatori.
I passeggeri bambini di età non superiore a 3 anni possono essere trasportati soltanto in sediolini omologati per bambini piccoli. Detti sediolini devono essere portati con sé dagli accompagnatori e, durante il viaggio, devono essere fissati, a due punti, con le cinture di sicurezza presenti nell’autobus. Il vettore non assume alcuna responsabilità in ordine all’idoneità e conformità alla legge dei sediolini portati dagli accompagnatori.
I passeggeri bambini di età superiore a 3 anni, invece, devono essere trasportati utilizzando i sistemi di ritenuta per bambini (di cui l’autobus o il minibus è dotato) per i quali sia compatibile l’impiego da parte dei bambini stessi oppure le cinture, solo se compatibili con il bambino. Tale disposizione è valevole soltanto per i bambini di peso inferiore a kg. 36 così come previsto dalla normativa comunitaria, che limita l’utilizzo dei dispositivi di ritenuta per bambini a tali soggetti.
In caso di inosservanza di tali prescrizioni risponde la persona tenuta alla sorveglianza del minore presente sul veicolo. I passeggeri di peso fino a kg. 36 ed altezza fino a mt.
1,50 che viaggiano su autobus e minibus adibiti a servizio di linea possono non essere assicurati con i sistemi di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni 16.
È fatto obbligo ai passeggeri di adempiere all’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, quando sono seduti ed il veicolo è in movimento, in base alle informazioni impartite dal personale di bordo e comunque fornite mediante cartelli e pittogrammi apposti a bordo dell’autobus. Il vettore non è responsabile ove i passeggeri si rifiutino di utilizzare le cinture di sicurezza o ne cessino l’utilizzo durante il viaggio.
3.2. Trasporto di minori accompagnati
I minori di anni 14 non sono ammessi al trasporto se non accompagnati da persona maggiorenne. I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica diversa devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento. https://www.poliziadistato.it/statics/31/modulo_dichiarazione_accompagnamento.pdf
3.3. Trasporto di minori non accompagnati
Per minori di età compresa tra i 14 e 18 anni, deve essere rilasciata un’autorizzazione scritta da parte dei genitori o tutori, da allegare al titolo di viaggio. Il modulo è scaricabile, nell’area dedicata, su www.giuntabus.com
Il personale di bordo potrà richiedere al passeggero l’esibizione di un valido documento di identità.
Tipologia di bagaglio e dimensioni consentite
Il bagaglio si distingue in:
a) bagaglio a mano: è il bagaglio di dimensioni ridotte e/o di particolare valore (es. smartphone, computer portatili, tablet, etc).
b) bagaglio da stiva: da depositare nel vano bagagli (valigie, borsoni, trolley) di dimensione e peso non eccedenti quanto definito nei limiti.
I passeggini sono trasportati, a titolo gratuito, come bagaglio speciale (max. 1 passeggino nucleo familiare) e devono essere pieghevoli.
I passeggini non pieghevoli non potranno essere trasportati.
Non si effettua il trasporto di plichi e colli per conto di terzi.
Dimensioni consentite
Il passeggero ha diritto al trasporto gratuito, sotto la propria custodia, di un bagaglio a mano di dimensioni massime di cm. 40 x 30 x 15 e di peso non superiore a kg. 5 da collocare nell’apposita cappelliera all’interno dell’autobus o negli appositi vani.
Il passeggero ha altresì diritto al trasporto gratuito di un ulteriore bagaglio di dimensioni massime di cm. 80 x 50 x 30 e di peso non superiore a kg. 15; solo per il servizio Sicilia-Puglia sono ammessi due bagagli di dimensione massima per ognuno di cm. 140 (lunghezza + profondità + larghezza) e di peso non superiore a kg. 12. Il bagaglio viene riposto nel vano bagagli dell’autobus e deve recare l’indicazione chiara e leggibile del nominativo, dell’indirizzo e del recapito telefonico del passeggero, oltre che della data e tratta del viaggio acquistato.
Gli animali ammessi a bordo
Il passeggero può portare con sé, previa prenotazione, animali domestici vivi, non pericolosi (quali cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia) e di peso non superiore a Kg. 10, obbligatoriamente muniti di libretto sanitario, eccezion fatta per i cani guida da accompagno dei passeggeri non vedenti per i quali la Legge 14 febbraio 1974, n. 37 stabilisce che “il soggetto privo di vista ha diritto di farsi accompagnare dal proprio cane-guida nei suoi viaggi su ogni mezzo di trasporto pubblico, senza dover pagare per l'animale alcun biglietto o sovrattassa”.
Fatta eccezione per i cani guida di passeggeri non vedenti, gli animali devono essere collocati in apposito trasportino da sistemare sul pavimento, in corrispondenza del posto acquistato per l’animale. Le dimensioni del trasportino non possono superare i cm. 30/30/40 (larghezza/altezza/profondità) in modo da non comportare intralcio al normale passaggio di altri passeggeri. Il trasportino non deve presentare spigoli vivi, essere sudicio e/o maleodorante, privo di becchime e con l’abbeveratoio non colmo.
Le responsabilità
Al passeggero spetta la sorveglianza degli animali trasportati per tutta la durata del trasporto ed è responsabile in via esclusiva per qualsivoglia danno a persone e cose, provocati dal proprio animale.
Non è mai consentita l’occupazione del posto a sedere riponendo sullo stesso il trasportino; il sedile resta a disposizione del solo passeggero. La persona che conduce l’animale è tenuta a risarcire i danni qualora lo stesso insudici o deteriori in altro modo l’autobus. Il rilevamento, da parte del personale aziendale, del mancato rispetto di tali regole può comportare l’allontanamento dell'animale e l'interruzione del viaggio in condizioni di sicurezza.
Nel caso in cui l’animale arrechi disturbo ad altri passeggeri (per problemi di allergia, ecc.) su indicazione del personale di bordo, il passeggero, con il suo animale, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile.
Il costo del trasporto
Al trasporto di animali si applica la medesima tariffa di un passeggero, per cui si deve considerare in fase di prenotazione l'acquisto di un biglietto dedicato.
Per ogni informazione si chiede di contattarci preventivamente.