1 Ambito di applicazione
Le presenti Condizioni generali di contratto e di trasporto si applicano alla prenotazione di viaggi e al trasporto di passeggeri all’interno della rete di autobus gestita da Giuntabus srl. Scopo della prestazione di servizio è il trasporto dei passeggeri. Lo scopo dei veicoli è il trasporto di passeggeri.
2 Parte contraente
2.1 Parte contraente per le prenotazioni di viaggio
La Parte contraente per le prenotazioni di viaggio (il venditore di biglietti) e per l’uso del portale online è Giuntabus srl, con sede legale a Messina, Via Terranova, n.8, nel prosieguo denominata Giuntabus srl.
2.2 Parte contraente per il trasporto con autobus
La Parte contraente per il contratto di trasporto applicabile è il vettore specificato durante il processo di prenotazione. I vettori sono titolari delle rispettive concessioni di tratta. Ne consegue che le Parti contraenti per il trasporto dei passeggeri sono Giuntabus srl (2.2.1).
Non sussiste comunque alcun diritto di trasporto in autobus specifici appartenenti al vettore.
3 Diritto di trasporto
3.1 Il diritto di trasporto si configura laddove sia stato stipulato un contratto di trasporto e nella misura in cui sussista l’obbligo di trasporto in conformità alle disposizioni della legge tedesca sul trasporto di persone e al regolamento sulle Condizioni generali di trasporto per tram e autobus e servizi programmati con veicoli a motore (VO-ABB). Per i collegamenti gestiti da Giuntabus srl, il diritto al trasporto sussiste nel caso in cui sia stato concluso un contratto di trasporto e qualora esista un obbligo di trasporto in conformità con le disposizioni del Codice civile italiano e della Legge italiana sui trasporti. La clausola 3.1 non è di applicazione in questo ambito.
3.2 La conferma di prenotazione conferisce al passeggero il diritto di viaggiare dal luogo di partenza a quello di destinazione indicato sul biglietto. La salita successiva o la discesa anticipata dei passeggeri non è consentita.
3.3 In caso di prenotazioni eseguite a bordo di un veicolo, l’obbligo di trasporto sussiste solo in presenza di posti a sedere disponibili in misura sufficiente per la durata dell’intero viaggio.
4 Uso commerciale del portale Web
4.1 Le pagine di confronto dei prezzi possono stipulare un accordo scritto con Giuntabus srl dove quest’ultima autorizza la ricezione, l’elaborazione e la pubblicazione dei prezzi e degli orari.
4.2 Non è consentito l’uso dei portali Web di Giuntabus srl per scopi non personali o commerciali. Non è consentito inoltre l’uso di sistemi automatizzati al fine di estrapolare dati dal sito per uso commerciale. Giuntabus srl si riserva il diritto di intraprendere azioni legali contro eventuali violazioni.
5 Biglietti, Spese di trasporto
5.1 Le spese di trasporto stipulate devono essere corrisposte in cambio del trasporto. Giuntabus srl emette i biglietti a questo scopo. Costituiscono un titolo di viaggio la conferma di prenotazione, in formato cartaceo o mostrata in formato elettronico (file PDF) insieme a un valido documento d’identità provvisto di fotografia. Se viene effettuata una prenotazione a bordo del veicolo, la ricevuta scritta o stampata fungerà sia da ricevuta d’acquisto sia da conferma della prenotazione. Il biglietto viene emesso per passeggero e corsa. I collegamenti con le coincidenze (interconnessioni) vengono considerati come un’unica corsa. Il nome e il cognome del viaggiatore e, se applicabile, la data di nascita devono essere forniti durante il processo di prenotazione. Il nome del passeggero compare nella lista di prenotazione che viene visualizzata sul cellulare del conducente o del personale della stazione degli autobus e si basa sull’attuale situazione di prenotazione al fine di determinare la sussistenza del diritto al trasporto. Tale processo viene effettuato preferibilmente attraverso la scansione del biglietto. I biglietti acquistati per i collegamenti gestiti da Giuntabus srl sono considerati come una fattura ai sensi della Legge italiana sull’IVA.
5.2 Il passeggero è tenuto a effettuare la prenotazione prima della partenza. L’ingresso al vano passeggeri del veicolo è consentito solo con una conferma di prenotazione valida.
5.2.1 I viaggi possono essere prenotati online sui portali Web, tramite l’app per smartphone di Giuntabus srl, telefonicamente, presso agenzie partner, a bordo dei veicoli (a tariffa maggiorata) e presso alcune stazioni degli autobus con presenza di personale predisposto alla rivendita dei biglietti. La prenotazione a bordo del veicolo è possibile solo qualora vi siano posti a sedere disponibili sufficienti per l’intero viaggio. Si raccomandano, di conseguenza, la prenotazione e il pagamento anticipati (online, tramite un’app o presso un’agenzia). Per tutti i collegamenti gestiti da Giuntabus srl i biglietti non possono essere venduti a bordo dei veicoli.
5.2.2 La conferma di prenotazione (dettagli dell’ordine) viene salvata e può essere recuperata tramite la home page o, se richiesto, inviata al viaggiatore tramite posta elettronica.
5.2.3 Ciascun passeggero in possesso di un biglietto valido ha diritto a un posto a sedere. In alternativa è possibile scegliere liberamente il posto a sedere a bordo del veicolo. Nella scelta del posto a sedere, è concessa la precedenza ai passeggeri che viaggiano con bambini e persone con mobilità ridotta.
5.3 Acquisto dei biglietti online:
5.3.1 La rappresentazione dei prodotti nel negozio online, accessibile tramite internet e tramite smartphone, non costituirà un’offerta legalmente vincolante, ma è intesa come un catalogo online non vincolante che invita il potenziale viaggiatore a trasmettere una richiesta. Facendo clic sul pulsante “Prenota” / “Paga”, si effettua un ordine vincolante per il servizio nel carrello. Il biglietto viene emesso per passeggero e corsa. I collegamenti con le coincidenze (interconnessioni) vengono considerati come un’unica corsa. La conferma di ricezione dell’ordine viene rilasciata immediatamente, al momento dell’invio dell’ordine, tramite un’e-mail automatica di conferma. Il contratto di trasporto si considera concluso una volta che Giuntabus srl accetta l’ordine mediante l’emissione di una conferma di accettazione. Tale conferma di accettazione può essere emessa tramite l’e-mail automatica di conferma o separatamente in una fase successiva.
5.3.2 La tecnologia attuale non può garantire che la comunicazione dei dati via internet sia esente da errori e/o sia accessibile in modo permanente. Non è possibile sviluppare e gestire programmi per computer (software) e sistemi di elaborazione dati (hardware), che vadano ad escludere tutti i fattori imprevedibili che possono verificarsi in concomitanza con il ricorso al mezzo ‘internet’. Di conseguenza, Giuntabus srl non garantisce la disponibilità continuativa e ininterrotta del proprio sito Web e dei sistemi tecnici. In particolare, le caratteristiche tecniche di internet non consentono di garantire la disponibilità costante della possibilità di prenotazione online.
Qualora la prenotazione non sia andata in porto e risulti invalidata, da problemi di natura tecnico-informatica, non sussiste in capo al possibile acquirente il diritto ad ottenere l’emissione del biglietto verso il prezzo fissato in antecedenza al problema informatico.
5.3.3 Contrariamente alle attività di vendita per corrispondenza online, le disposizioni di legge riguardanti i diritti di cancellazione di contratti a distanza non si applicano ai contratti di trasporto stipulati online, a titolo di vendita a distanza, e nel caso in cui l’operatore si impegni, al momento della conclusione del contratto, allo svolgimento del servizio in un determinato momento o entro un periodo di tempo stabilito. Sono tuttavia fatti salvi i nostri termini e condizioni in merito alle cancellazioni.
5.4 Agenzie viaggi e biglietterie
Le agenzie di vendita, le biglietterie e il servizio clienti delle Giuntabus srl sono tutti in grado di effettuare la prenotazione o annullare una commissione di agenzia.
Giuntabus srl non inficia il prezzo di commissione agenzia richiesto per l’emissione del biglietto.
5.5 Spese di trasporto:
5.5.1 Nessuna particolare forma di prenotazione dà il diritto di prenotare tutte le fasce di prezzo o tariffe. In particolare, i risparmi sui prezzi e i prezzi promozionali sono prenotabili online solo in modo parziale.
5.5.2 Le spese di trasporto si riferiscono esclusivamente al trasporto di persone, e a specifici servizi e prestazioni quali ad esempio la prenotazione di posti a sedere e il trasporto di biciclette; i bagagli aggiuntivi e speciali saranno fatturati separatamente.
5.5.3 Le tariffe ridotte sono soggette a prerequisiti specifici di prenotazione. A questo riguardo, avrà la prevalenza la pubblicazione delle condizioni tariffarie delle singole tratte.
6 Pagamento
6.1 Il pagamento può essere effettuato con diversi metodi, a seconda del tipo di prenotazione:
6.2 Acquisti con carta di credito
6.2.1 In caso di acquisti con carta di credito, l’addebito viene eseguito sul conto del cliente quando la prenotazione è stata completata. Effettuando un pagamento con carta di credito, il cliente richiede al proprio istituto di credito, al momento della prenotazione, di rivelare a Giuntabus srl, o a una delle sue terze parti autorizzate.
6.3 Compensazione; diritto di ritenzione
6.3.1 Spessa al cliente il diritto alla compensazione solo nel caso in cui il suo controcredito è stato legalmente riconosciuto e non contestato da parte di Giuntabus srl. Il cliente ha inoltre il diritto di ritenzione solo se e nella misura iin cui il suo controcredito rapporto contrattuale.
6.3.2 Qualora il cliente sia in mora col pagamento della prestazione di servizio, decade qualsiasi obbligo derivante dal rapporto contrattuale.
6.3.3 Le clausole 6.3.1. e 6.3.2 non si applicano ai collegamenti gestiti da Giuntabus srl
6.4 Commissioni di pagamento
6.4.1 Il prezzo totale del biglietto indicato nel negozio online include le commissioni eventualmente dovute ai servizi di pagamento di terze parti per l’utilizzo del metodo di pagamento selezionato e le imposte applicabili.
6.4.2 Per i clienti che scelgono metodi di pagamento che prevedono l’applicazione di commissioni queste ultime possono raggiungere il 2,1% più IVA del valore totale del carrello. Tuttavia, in ogni Paese è disponibile almeno un servizio di pagamento gratuito.
6.5 Campagne tariffarie
6.5.1 Le campagne tariffarie lanciate da Giuntabus srl nel quadro delle attività di marketing e l’acquisto di biglietti a tariffa ridotta sono limitati a 3 biglietti a persona.
6.5.2 L’uso commerciale e, in particolare, la rivendita dei biglietti, non sono consentiti e saranno sanzionati da Giuntabus srl mediante il blocco dei biglietti e/o la presentazione di richieste di risarcimento danni.
6.5.3 In caso di frode, tentativo di frode o sospetto di altre attività illecite legate all’acquisto, al rimborso o al trasferimento dei biglietti, Giuntabus srl si riserva il diritto di chiudere il corrispondente conto del cliente e/o richiedere un metodo di pagamento alternativo e/o sospendere i biglietti. Giuntabus srl non ottempererà ad alcuna richiesta di accettare o riscattare il biglietto interessato.
6.5.4 In caso di frode, tentativo di frode o sospetto di altre attività illecite legate all’acquisto, al rimborso o al trasferimento dei biglietti, Giuntabus srl si riserva il diritto di annullare i biglietti acquistati in tutto o in parte attraverso il rimborso degli stessi.
6.5.5 I biglietti acquistati in offerta, che sono soggetti a modifiche dopo la fine dell’offerta, devono essere acquistati al prezzo pieno applicabile nel giorno della corsa/biglietto.
6.6. In caso di frode, tentativo di frode o sospetto di altre attività illegali in relazione all’acquisto di un buono regalo, al riscatto o al trasferimento di un buono, Giuntabus srl ha il diritto di chiudere gli account dei corrispondenti clienti e/o richiedere un metodo di pagamento alternativo e/o annullare i buoni. È escluso qualunque diritto all’attivazione o alla liquidazione in danaro di tali buoni.
6.6.1 In caso di frode, tentativo di frode o sospetto di altre attività illegali in relazione all’acquisto di un buono regalo, all’utilizzo illecito o al trasferimento di un buono, Giuntabus srl ha il diritto di annullare i biglietti acquistati.
6.6.2 Le modifiche delle prenotazioni possono essere effettuate esclusivamente tramite il servizio clienti. La cancellazione è esclusa.
6.6.3 Il passeggero ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dall’avvenuto acquisto. La richiesta deve essere presentata per iscritto.
7 Biglietti non validi
Se richiesto dai dipendenti di Giuntabus srl durante controlli casuali ai fini della verifica della validità dei biglietti, il viaggiatore è tenuto a presentare il biglietto accompagnato da un documento di riconoscimento valido provvisto di fotografia.
8 Spese di trasporto maggiorate
8.1 Qualora durante un’ispezione effettuata dal nostro personale, il viaggiatore, risulta essere sprovvisto di un biglietto valido, sarà obbligato a fornire i propri dati personali corretti e ad identificarsi.
8.2 Nell’ipotesi in cui il passeggero sia sprovvisto di un biglietto valido verrà irrogata dal nostro personale a titolo sanzionatorio un’ammenda di valore non inferiore a 60.00 €, a cui sono da aggiungere i costi per la distanza rimanente alla destinazione del viaggiatore. I costi previsti per il raggiungimento della destinazione finale del viaggiatore verranno calcolati in base al tariffario previsto per l’acquisto del biglietto al conducente. Se il viaggiatore non è in grado di verificare la distanza percorsa, il punto di partenza della tratta viene utilizzato per calcolare le spese di trasporto maggiorate.
8.3 Le spese di trasporto maggiorate a titolo sanzionatorio devono essere onorate prontamente oppure, in altri casi, entro e non oltre 2 settimane dal ricevimento della richiesta di pagamento in forma scritta. Alla scadenza del predetto termine sarà addebitata una tassa amministrativa di € 5 per ogni richiesta scritta di pagamento, purché il passeggero non dimostri che è stato sostenuto un costo inferiore o alcun costo.
8.5 Giuntabus srl si riserva il diritto di adottare ulteriori misure relative all’avvio di un procedimento civile e/o penale.
9 Cancellazione
9.1 La cancellazione può avvenire o attraverso una nuova prenotazione di altri biglietti (cancellazione con riprenotazione) o il rimborso dei biglietti inutilizzati in conformità al punto 9.6. La modifica o la cancellazione della prenotazione non possono essere effettuati tramite il conducente.
9.2 La cancellazione seguita da una nuova prenotazione (ad es. percorso, orario di partenza, data del viaggio) può essere effettuata unicamente sui siti web di Giuntabus srl o da agenzie e biglietterie partner di Giuntabus srl fino a 15 minuti prima della partenza prevista. Un viaggio di andata e ritorno viene considerato come una prenotazione unica.
9.3 In caso di cancellazione con riprenotazione verrà emesso il cosiddetto buono di rimborso.
Questo buono di rimborso ha una validità di 12 mesi e conferisce al passeggero il diritto di effettuare durante tale periodo una nuova prenotazione per un importo equivalente al suo valore. Se il prezzo della nuova prenotazione è superiore al valore del buono, sarà necessario versare la differenza. Se invece è inferiore, il saldo del buono di rimborso verrà mantenuto e potrà essere utilizzato o sfruttato per un’altra prenotazione. In caso di offerte speciali limitate nel tempo, si può incorrere in deroghe delle regole sopracitate.
I dettagli sono descritti separatamente nelle condizioni sulle offerte speciali disponibili sul sito web.
9.4 Per ogni procedura di cancellazione seguita da una nuova prenotazione verrà addebitata una commissione di cancellazione per ciascun viaggio e singolo passeggero. Il buono di cancellazione verrà emesso per l’importo del prezzo del biglietto al netto del costo della procedura di cancellazione. In caso di modifica del nome del passeggero, se nel frattempo il prezzo del viaggio è gratis. La modifica del numero di telefono è gratuita.
9.5 Le spese amministrative, le commissioni di cancellazione e le eventuali spese bancarie sopra indicate non verranno addebitate se il rimborso richiesto è dovuto a circostanze di cui Giuntabus srl o le Giuntabus srl sono responsabili. Il rimborso, al netto delle spese amministrative, delle commissioni di cancellazione e delle eventuali spese bancarie, sarà accreditato esclusivamente sul conto bancario del cliente indicato al momento della prenotazione, o, se il pagamento è stato effettuato con carta di credito, su tale carta di credito.
10 Orari
10.1 Giuntabus srl si riserva il diritto di apportare modifiche a orari, date, tratte e tariffe di viaggio in particolare per motivi inerenti all’attuazione di decisioni dell’autorità responsabile al rilascio delle autorizzazioni.
10.2 Le modifiche agli orari intervenute successivamente alla stipula del contratto e non imputabili alla responsabilità del vettore (ad esempio conseguenze a lungo termine di calamità naturali o siti permanenti di cantieri edili) non danno diritto ad alcun rimborso a favore del viaggiatore, qualora la differenza rispetto all’orario originario sia pari o inferiore alle due ore. In caso di modifiche sostanziali all’orario, il viaggiatore può recedere dal contratto senza alcun costo aggiuntivo. Per effettuare questa operazione, il viaggiatore deve rivolgersi al call center del servizio clienti:
Oppure può contattare l’indirizzo e-mail info@giuntabus.com. In tali casi, il viaggiatore potrebbe non avere cominciato il viaggio. Sono fatti salvi gli altri diritti del viaggiatore.
11 Inizio del viaggio
11.1 Il viaggiatore è tenuto a presentarsi alla fermata di partenza 15 minuti prima dell’inizio del viaggio.
11.2 In caso di assenza nel luogo e al momento della partenza del viaggio prenotato, il contratto di trasporto potrà essere risolto e il posto a sedere assegnato diversamente.
11.3 Qualora il viaggiatore sia stato informato via SMS, e-mail o altra forma scritta di un ritardo nel viaggio, il diritto al trasporto in caso di assenza del passeggero decade solo con effetto a partire dall’orario di partenza indicato nell’SMS o e-mail.
11.4 Sussiste il diritto al trasporto in favore del viaggiatore, nell’ipotesi in cui il nome del passeggero è indicato nella lista dei passeggeri di prenotazione visualizzata sul cellulare del conducente o del personale della stazione degli autobus. Questo processo avviene preferibilmente tramite la scansione del biglietto. Il viaggiatore deve identificarsi al conducente e al personale di servizio mediante esibizione della prenotazione cartacea o elettronica (documento PDF) e di un valido documento d’identità provvisto di fotografia (carta d’identità, passaporto o simili).
12 Obblighi generali del viaggiatore
12.1 Il viaggiatore è tenuto a osservare le istruzioni impartite dai conducenti e dal personale di bordo.
12.2 Il conducente e il personale addetto al trasporto sono autorizzati a non ammettere viaggiatori che siano sotto l’effetto di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti. Lo stesso si applica ai passeggeri che compromettono la sicurezza degli altri passeggeri per altri motivi o che arrecano disturbo. In questi casi, non sussistono diritti di trasporto sostitutivo.
12.3 Non è consentito fumare a bordo dell’autobus. Tale divieto si estende anche alle sigarette elettroniche.
12.4 Il viaggiatore è responsabile per i danni causati su o all’autobus in modo doloso.
12.5 Il viaggiatore che sporca l’autobus, dolosamente o per grave negligenza, è tenuto a corrispondere alle Giuntabus srl un contributo per la pulizia di almeno € 100, a meno che il viaggiatore dimostri di non aver provocato alcun danno o che il danno arrecato sia considerevolmente inferiore all’importo sopra citato. Ai collegamenti gestiti da Giuntabus srl si applica la clausola 12.5 secondo cui i passeggeri sono obbligati a pagare un risarcimento per il suddetto insudiciamento per l’ammontare dei costi effettivi del danno causato.
12.6 I vettori possono risolvere il contratto di trasporto senza preavviso qualora il viaggiatore, nonostante un avvertimento (verbale), ponga in essere condotte che arrechino un disturbo tale da rendere inaccettabile la prosecuzione del viaggio per il vettore e/o gli altri passeggeri. Questo si applica anche nel caso in cui il passeggero non rispetti le linee guida oggettivamente giustificate (ad esempio linee guida di sicurezza). In questo caso, il vettore è autorizzato a trattenere la tariffa.
12.7 Tutti i passeggeri sono obbligati a utilizzare le cinture di sicurezza nell’ambito delle disposizioni legali, se l’autobus ne è equipaggiato.
12.8 In caso di interruzioni/soste o controlli di polizia i passeggeri devono lasciare l’autobus su richiesta del personale di guida e di servizio. Durante le soste il passeggero ha l’obbligo di osservare la durata di interruzione programmata dal personale di guida e di servizio. Il personale di guida è autorizzato a proseguire il viaggio quando il passeggero, trascorso il periodo di interruzione programmato, non è ritornato sull’autobus, e quando lo stesso personale non sia responsabile del protrarsi dell’assenza del passeggero oltre il termine stabilito.
13 Obblighi specifici dei passeggeri nell’ambito dei collegamenti
13.1 Ogni passeggero che ha varcato qualunque frontiera internazionale, è unicamente responsabile del rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti relativi a documenti di viaggio e di identità, visti, valute estere, dogane e tutela della salute. Giuntabus srl non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dal mancato rispetto di tali leggi e regolamenti, anche qualora siano stati modificati successivamente alla prenotazione del viaggio.
13.2 Giuntabus srl si riserva il diritto di rifiutare il trasporto di un passeggero:
13.3 Giuntabus srl non è obbligato a rimborsare, in toto o in parte, il costo del biglietto né a effettuare alcuna forma di risarcimento.
13.4 I bagagli e le valigie consegnati non devono essere chiusi a chiave al fine di agevolare le procedure di sdoganamento.
13.5 Il viaggiatore è obbligato a trasportare solo merce esente da dazi doganali, per tipologia e quantità.
14 Minori
14.1 I minori di età inferiore ai 10 anni compiuti possono viaggiare su tutti i servizi di linea nazionali e internazionali solo se accompagnati da un adulto.
14.2 I minori di età compresa tra 10 e 14 anni possono viaggiare da soli a condizione che un genitore o tutore legale abbia confermato per iscritto in occasione della prenotazione che il minore è in grado di intraprendere il viaggio senza bisogno di essere accompagnato e senza sorveglianza. Giuntabus srl, non si assumono espressamente alcun obbligo di sorveglianza nei confronti del/dei minore/i. I minori non accompagnati non possono viaggiare su autobus notturni e oltre i confini nazionali. Inoltre, i minori che viaggiano da soli non possono intraprendere viaggi che comportino cambi di autobus.
14.3 I minori di età superiore a 15 anni possono viaggiare da soli.
15 Prenotazione dei posti a sedere
15.1 Prenotazione di un posto a sedere
15.1.1 Per alcune corse di Giuntabus srl, al momento della prenotazione attraverso i nostri siti web Giuntabus srl, presso le agenzie partner e i punti vendita di biglietti.
15.1.2 La prenotazione di un posto a sedere è contrassegnata da un’indicazione sulla conferma della prenotazione. In caso di prenotazioni con più persone, la prenotazione dei posti a sedere non avviene su base personale. Ciò significa che non c’è correlazione tra i posti a sedere prenotati e le persone di una prenotazione.
15.2 La prenotazione del posto a sedere (soggetta a pagamento) non è obbligatoria. Qualora non sia stata effettuata la prenotazione del posto a sedere, il passeggero potrà scegliere liberamente un posto a sedere in un determinato settore dell’autobus all’inizio della corsa. In questo caso non si potrà assicurare che famiglie e gruppi siedano vicini. Tuttavia, si garantirà sempre che ciascun cliente abbia un posto a sedere sull’autobus.
15.3 Limitazioni alla prenotazione di posti a sedere
15.4 In caso di mancato arrivo tempestivo all’autobus, si perderà il diritto al posto a sedere e al trasporto. In tal caso Giuntabus srl è autorizzato ad assegnare il biglietto a un altro passeggero, conformemente all’articolo 11.2. Pertanto, anche in caso di avvenuta prenotazione del posto a sedere, si consiglia l’arrivo alla fermata entro e non oltre i 15 minuti precedenti alla partenza.
15.5 In generale, solo le persone con un posto a sedere prenotato sono autorizzate a occupare un posto a sedere prenotabile. Per ragioni operative o di sicurezza tecnica, Giuntabus srl potrà riassegnare i posti a sedere, anche dopo l’inizio della corsa. Ciò può verificarsi ad esempio nel caso di donne incinte, minori, bambini che viaggiano non accompagnati e persone con disabilità fisica a cui, per il resto del viaggio, viene assegnato un altro posto e per cui non sono disponibili posti liberi adeguati. In questo caso, è necessario seguire le istruzioni del conducente dell’autobus. La riassegnazione dei posti a sedere viene effettuata senza tener conto di fattori quali razza, religione, colore della pelle, nazionalità o sesso.
15.6 In caso di cancellazioni e ritardi, conformemente all’articolo 20, sarà rimborsato l’importo della prenotazione del posto a sedere.
15.7 Il rimborso non sarà accordato se la corsa non ha avuto inizio o il posto a sedere è stato assegnato e/o ottenuto gratuitamente.
17.3 Cancellazioni e cambi
La commissione per la prenotazione di un posto a sedere è rimborsabile in caso di cancellazione o cambio di prenotazione delle corse, purché il posto a sedere non sia stato assegnato gratuitamente. Si applicano le disposizioni dell’articolo 9. In caso di cancellazione di una corsa, i posti a sedere prenotati possono essere assegnati ad altre persone della stessa prenotazione.
18 Trasporto di bagagli
18.1 Il bagaglio aggiuntivo deve essere registrato in anticipo, (se il viaggio lo prevede) tramite il sistema di prenotazione o telefonicamente, almeno 48 ore prima dell’inizio del viaggio.
18.2 Il viaggiatore deve contrassegnare il proprio bagaglio con nome e indirizzo, per permettere la corretta assegnazione e restituzione dello stesso e, in particolare, per evitare possibili scambi.
18.3 Il viaggiatore è responsabile di riporre i propri bagagli al momento del cambio di veicolo. L’eventuale assistenza del conducente è prevista solo in casi eccezionali e non giustifica eventuali richieste di assistenza, a meno che il viaggiatore sia disabile o con mobilità ridotta.
18.4 Ai passeggeri è richiesto di stipare e controllare il bagaglio a mano nella zona passeggeri in modo da garantire che la sicurezza e il corretto funzionamento del bus non siano compromessi e che gli altri passeggeri non siano disturbati. In linea di massima, il bagaglio a mano deve essere riposto nella cappelliera o sotto il sedile davanti al proprio.
18.5 Il bagaglio a mano e il relativo contenuto rimangono sotto la custodia del viaggiatore per tutta la durata del viaggio e dovranno essere controllati dallo stesso. Nel caso in cui si osservi un qualsiasi accesso non autorizzato al proprio bagaglio da parte di terzi, è necessario informare il conducente. Il viaggiatore è tenuto a controllare la completezza del proprio bagaglio a mano prima della fine del viaggio.
18.6 Bagaglio speciale:
18.6.1 Il cosiddetto bagaglio speciale richiede previa registrazione da parte del viaggiatore e conferma da parte dell’assistenza clienti. Resta inteso che non sussiste alcun diritto al trasporto del bagaglio speciale e che l’eventuale trasporto dello stesso può essere negato.
18.6.2 Sono esclusi dal trasporto oggetti di arredamento, mobili o loro parti, dispositivi elettronici, tavole da surf e scatole di cartone. Biciclette e ausili ortopedici non sono considerati come bagaglio speciale e sono soggetti a condizioni distinte.
18.7 Strumenti musicali:
18.7.1 Si raccomanda il trasporto di strumenti musicali in custodie rigide.
18.8 Oggetti di valore:
18.8.1 Gli oggetti di valore, quali contanti, gioielli, metalli preziosi, chiavi, occhiali da sole e/o da vista, dispositivi elettronici (computer portatili, iPad, tablet, lettori MP3, cellulari, macchine fotografiche), lenti a contatto, protesi, medicinali, documenti importanti (certificati di diploma o laurea, altri certificati, credenziali, passaporti, patenti, titoli di credito), ecc. e oggetti fragili devono essere trasportati nel bagaglio a mano e non nel bagaglio di viaggio, e sono soggetti alla custodia del viaggiatore.
18.8.2 Se il viaggiatore scegliesse comunque di trasportare tali oggetti nel bagaglio di viaggio, Giuntabus srl si esonera da qualsiasi responsabilità.
18.9 Sono esclusi dal trasporto i materiali e gli oggetti pericolosi e in particolare:
Alcuni esempi: armi, munizioni e fuochi d’artificio.
19 Diritti del viaggiatore in caso di ritardo o cancellazione
19.1 In caso di cancellazione o ritardo, Giuntabus srl o l’operatore della stazione degli autobus informerà i passeggeri in partenza dal terminale il più rapidamente possibile e non oltre 30 minuti dopo l’orario di partenza previsto, e comunicherà il nuovo orario di partenza previsto non appena possibile. Giuntabus srl offre a tutti i passeggeri, in particolare a quelli in partenza da stazioni prive di personale, informazioni in forma digitale (mediante inoltro SMS, ove rilasciato il numero cellulare in fase di prenotazione) riguardanti cancellazioni o ritardi. Per poter ricevere queste informazioni, il viaggiatore deve fornire i propri dati per essere contattato (ad esempio il numero di cellulare).
19.2 Nel caso in cui il veicolo diventi inutilizzabile durante il viaggio, Giuntabus srl offre al viaggiatore la continuazione del viaggio con un veicolo sostitutivo o il trasporto a un punto di attesa adatto da dove sia possibile continuare il viaggio.
19.3 Si riconosce comunque il diritto del viaggiatore di far valere ulteriori pretese per il risarcimento di danni derivanti da cancellazione o ritardo.
20 Responsabilità
20.1 In caso di colpa lieve, la responsabilità viene assunta, a eccezione dei casi di decesso o lesioni al corpo o alla salute, solo in caso di violazione degli obblighi contrattuali essenziali. Si continua comunque ad applicare la responsabilità illimitata per dolo e negligenza grave.
20.2 La responsabilità per danni collaterali è esclusa nei casi di negligenza ordinaria. Ciò non si applica nei casi di dolo o negligenza grave con conseguente decesso e lesioni al corpo o alla salute.
20.3 Il risarcimento in caso di decesso e lesioni personali sarà limitato a € 220.000 per passeggero, con riserva espressa del risarcimento nell’ambito di applicazione della Legge (Legge sulla circolazione stradale).
20.4 La responsabilità e il risarcimento per danni al bagaglio sono limitati come segue:
20.4.1 Nel caso di danni al bagaglio derivanti da un incidente che coinvolge l’autobus o di perdita del bagaglio derivante dallo stesso, il risarcimento danni per passeggero e per bagaglio è limitato a € 1.200.
20.4.2 La responsabilità è esclusa in caso di perdita del bagaglio non connessa all’incidente riguardante l’autobus, nonché in caso di scambio o furto dello stesso, tranne nei casi di dolo e negligenza grave.
20.4.3 La responsabilità per danni o ulteriori danni derivanti dalla preparazione non adeguata dei bagagli da parte dei passeggeri è esclusa, tranne in casi di dolo e negligenza grave.
20.5 Il risarcimento in caso di danneggiamento di sedie a rotelle e altri ausili per la mobilità o dispositivi di assistenza non sarà inferiore al costo della sostituzione o riparazione dell’attrezzatura persa o danneggiata. Verranno compiuti tutti gli sforzi necessari per la rapida sostituzione, almeno temporanea, di tale attrezzatura persa o danneggiata, con caratteristiche equivalenti.
20.6 L’importo del risarcimento per tutti gli altri danni materiali, che non costituiscono danni ai bagagli, alle sedie a rotelle e alle attrezzature per agevolare la mobilità o ai dispositivi di assistenza, è limitato a 1.000 €, a meno che il danno non sia dovuto a dolo o colpa grave.
20.7 Le limitazioni ed esclusioni di responsabilità non si applicano a una responsabilità legale obbligatoria senza colpa o in presenza di una garanzia per responsabilità oggettiva assunta nei singoli casi.
Non sono applicabili le clausole da 21.1. a 21.7. ai collegamenti gestiti da Giuntabus srl A tale riguardo si applicano le disposizioni della legge italiana generalmente applicabile, comprese le disposizioni del Codice civile italiano e della Legge italiana sui trasporti.
20.8 In caso di reclami relativi al bagaglio, descrivere il danno o le circostanze verificatesi.
20.9 Se il reclamo non soddisfa le condizioni specificate sopra, o se per considerarlo sono necessarie ulteriori informazioni, il vettore contatterà la persona che presenta il reclamo per porre rimedio alle carenze o fornire spiegazioni aggiuntive entro 14 giorni dal ricevimento della richiesta. La mancanza di risposta alla chiamata entro il termine prescritto comporta la rinuncia al reclamo senza riconoscimento.
20.9.1 Il vettore prende in considerazione il reclamo entro 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo o dalla data di ricevimento del reclamo compilato.
23 Foro competente
Foro competente per imprenditori commerciali, persone giuridiche e persone fisiche, che non hanno foro generale in Messina. Dopo la conclusione di un contratto di trasporto e il cui domicilio o residenza abituale nel momento dell’azione non è noto – è Messina
Quanto succitato non si applica ai collegamenti gestiti da Giuntabus srl
24 Disposizioni inefficaci
L’invalidità o inefficacia, completa o parziale, di singole disposizioni delle presenti Condizioni generali di trasporto non pregiudicherà, l’efficacia totale del contratto di trasporto nel suo complesso.
Ultimo aggiornamento: Marzo 2018
Giuntabus srl è una azienda iscritta nel registro delle imprese di Messina, al n. 4973690
Sede legale: .
Via Torrenova, 8 – 98100 Messina
Italia
info@giuntabus.com
Servizi di Linea da Messina per Milazzo e per i numerosi Comuni dell’hinterland tirrenico messinese, sia veloci via Autostrada che lungo il percorso della SS. 113 con coincidenze con le navi ed Aliscafi per le Isole Eolie.
Via Terranova, 8 Messina (Italy)
Telefono: +39 090.673782
Fax: 090.679677
Email: info@giuntabus.com